Skip to main content

Recensione I Segreti Di Silente Opinione Analisi Review SPOILER #Grindel...


#GrindelwaldItalia #Hogwarts #HogwartsItalia #Magia

Recensione I Segreti Di Silente Opinione Analisi Review SPOILER #Grindelwald #Silente #HarryPotter #AnimaliFantastici #FantasticBeasts #HarryPotterItalia

#DarkVanities #Gotico #GothicFiction #RomanzoGotico #Vikings #PennyDreadful

 

Animali Fantastici – I Segreti di Silente: la recensione del terzo film, diretto da David Yates

 

Animali Fantastici – I Segreti di Silente (Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore) segue le orme di Animali Fantastici: I crimini di Grindelwald (la recensione) in quanto, proprio come il predecessore del 2018 non presentava praticamente alcun crimine, questo terzo capitolo del franchise prequel della saga di Harry Potter non vanta alcun autentico segreto.

 

La rivelazione che Silente è gay non è certo né clamorosa in se (dal momento che era apertamente implicito già nel precedente film, peraltro dopo anni di dichiarazioni pubbliche della stessa J.K. Rowling …), né quel tipo di espediente narrativo che potrà interessare davvero a qualcuno che non sia meramente ascrivibile ai più irriducibili dei potterofili. Funzionale ma mai ‘magico’, questo prodotto hollywoodiano teso a spremere ulteriormente una property dalle uova d’oro ci ricorda, se mai ce ne fosse bisogno a 21 anni dall’esordio cinematografico della saga, che tutte le cose buone dovrebbero avere – a un certo punto – una meritata fine, e non tenute in vita coi macchinari.

 

Riprendendo da dove I crimini di Grindelwald si era interrotto, I segreti di Silente vede il professore di Hogwarts Albus Silente (Jude Law) arruolare l’uomo che sussurra alle bestiole Newt Scamander (Eddie Redmayne), suo fratello Theseus (Callum Turner), il fornaio babbano Jacob Kowalski (Dan Fogler) e altri due maghi – Lally Hicks (Jessica Williams) e Yusuf Kama (William Nadylam) – per un incarico di fondamentale importanza per i due mondi: sventare i piani del perfido Gellert Grindelwald (Mads Mikkelsen), che vuole muovere guerra al genere umano per consolidare il posto dei maghi in cima alla catena alimentare evolutiva.

 

Non c’è alcuna menzione del fatto che Grindelwald ora abbia le sembianze di Mads Mikkelsen piuttosto che quelle di Johnny Depp, e questa non è l’unica cosa elusa da Animali Fantastici – I Segreti di Silente; anche la messa in disparte della co-leader originaria del franchise Katherine Waterston è dolorosamente evidente. E tale ‘goffaggine’ di intenti si sente anche altrove, sia in Jessica Williams che assume il ruolo che fu di Zoë Kravitz nei panni dell’eroica persona di colore (e apparente interesse romantico di Theseus), sia in Queenie (Alison Sudol) che si ostini a stare artificiosamente al fianco di Grindelwald nonostante voglia passare la vita insieme all’amato Jacob, o SPOILER nella comoda scoperta che la creatura che dona a Grindelwald la preveggenza ha un gemello che finisce nelle mani di Newt (dandogli così un’arma per contrastare il potere del suo avversario).

 

Una lacuna fondamentale dell’intero franchise di Animali Fantastici è che, a differenza della saga di Harry Potter, il rapporto di Newt rispetto alla più grande battaglia decisiva contro il Male (aka Grindelwald) è solamente tangenziale; invece di avere una vera connessione personale con la lotta (come accadeva tra Harry e Voldemort), lui è semplicemente un bravo ragazzo trovatosi nel mezzo e travolto di una tempesta sociopolitica di immani proporzioni.

 

Eddie Redmayne continua nell’interpretare Newt come uno stramboide, ma sembra meno centrale nella storia rispetto al passato, dato che J.K. Rowling rende qui lui e la sua coorte delle mere pedine ‘cieche’ al soldo di Silente, che non è nemmeno una presenza molto carismatica, nonostante la scrittrice lo doti di un bagaglio aggiuntivo di tragedia familiare e Jude Law lo incarni con la giusta miscela di nobiltà, compostezza e animo.

 

Nonostante il titolo, Silente è un simpatico burattinaio non propriamente enigmatico, anche quando si tratta della sua preferenza per gli uomini, un argomento che discute con la disinvoltura di qualcuno che non pensa di dire qualcosa di sorprendente a chi lo ascolta.

 

Il fatto che si possa capire cosa sta succedendo con largo anticipo, nonostante la patina superficiale da spy thriller, è in effetti, specie alla luce delle complicazioni di I Crimini di Grindelwald, un piccolo sollievo. E la gestione di David Yates rimane diligente, costellata di momenti lucidamente fantasiosi che non soverchiano mai il materiale emotivo, che riesce ad emergere.

 

 

Ragazze e ragazzi se vi è piaciuto il video non dimenticate di iscrivervi al canale, di lasciare un like pollicione e di condividere il video, fateci anche sapere la vostra opinione in un commento. A presto #DarkVanities

 

Visita il nostro store da qui 

https://shop-dark-vanities.myspreadshop.it

Scopri Oscure Vanità ► https://gothicrising.bitrix24.site/keim-matteo-camarda-oscure-vanit%C3%A0Subscribe now! /

Subscribe now! Iscriviti al canale da qui ► https://www.youtube.com/channel/UCNhEdF-_y4SP2OrKwWLLKVQ/?sub_confirmation=1


Comments

Popular posts from this blog

Vikings 6x11 SUB ITA - Morte di Bjorn death, legend, king of kings #Viki...

Hai scritto un libro? invialo a CTL Editore Livorno - casa editrice non ...

#CasaEditrice #PubblicareGratis #PubblicareLibri #Editoria #Libri #KeimMatteoCamarda #Manoscritto video guida Invia il tuo manoscritto all'indirizzo email ► ctleditorelivorno@gmail.com Requisiti obbligatori: - Sinossi dettagliata dell'opera - Manoscritto completo - Breve nota biografica Se il tuo manoscritto verrà valutato positivamente ti ricontatteremo entro tre mesi circa. Hai scritto un libro? Proponiloa CTL Editore Livorno - casa editrice non a pagamento, gratuita, free #CtlEditore #NinoBozzi #MichelaTanfoglio #StefanoTrovatelli #EditReal #CtlEditoreLivorno Ti sei mai chiesto come inviare un libro, un romanzo, un manoscritto, a una casa editrice? inviare un libro a una casa editrice è più facile di quanto pnesi, purché il testo sia valido. Scopriamo insieme le modalità di invio di un testo a questa casa editrice, le tempistiche di attesa per la valutazione del manoscritto, le modalità di invio e i requisiti, ovvero cosa inviare a una casa editrice insiem...

4k Faramir combatte il Signore Dei Nazgul, Spettri dell'Anello a Osgilia...

#Faramir #Nazgul #LeDueTorri #LordOfTheRings #IlSignoreDegliAnelli #Baggins Ciao ragazzi, voi avreste voluto dare più spazio a Faramir nella saga? e per quanto riguarda i Nazgul, vi soddisfano o non ne avremo mai abbastanza? E ultima domanad per questo weekend tenebroso, Le Due Torri è anche il vostro film   preferito della trilogia? Il Signore degli Anelli - Le due torri (The Lord of the Rings: The Two Towers) è un film colossal del 2002 diretto da Peter Jackson. Proseguendo la trama de La Compagnia dell'Anello, il film segue tre storie: Frodo e Sam continuano il loro viaggio verso Mordor per distruggere l'Unico Anello, accompagnati da Gollum, ex proprietario dello stesso. Aragorn, Legolas, Gimli ed in seguito Gandalf (divenuto Gandalf il Bianco) vanno in soccorso di Rohan, che è pronta alla battaglia con l'esercito di Saruman il Bianco nel Fosso di Helm. Intanto Merry e Pipino, aiutati da Barbalbero, pianificano un attacco a Isengard.   Sauron attacca Osgiliath,...